• Contacts





  • Location


    La struttura si trova all’inizio dell’antica strada che congiungeva Brescia a Cremona, crocevia ideale per dare ristoro a commercianti e viaggiatori da oltre 250 anni.
    Oggi è poco fuori dal centro cittadino, facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi dal centro città.

    Map


    Il Labirinto
    Via Corsica, 224 25125 Brescia (BS)



    To see & to do





    Arroccato sul colle Cidneo che rappresenta uno dei “polmoni verdi” della città, il Castello è uno dei più affascinanti complessi fortificati d’Italia, in cui si possono ancora oggi leggere i segni delle diverse dominazioni. I possenti bastioni e l’ingresso monumentale con ponte levatoio testimoniano la potenza della Serenissima, che resse la città per più di quattro secoli.
    Oggi si offre con i suoi pendii dolci alle passeggiate dei visitatori, che dal cuore della città vecchia possono accedere alla sommità del colle attraverso il percorso di Contrada Sant’Urbano. Al suo interno, il Castello sorprende con stradine ricche di mistero, ambienti nascosti e un panorama fra i più coinvolgenti, che abbraccia l’intero centro abitato, consentendo di spingere lo sguardo sulle pendici dei Ronchi e sulle valli.


    Autentico gioiello della città rappresenta il maggior tempio romanico circolare esistente, il Duomo Vecchio fu costruito a partire dal 1.100 da una antichissima Corporazione di muratori specializzati. Chiamato anche “Rotonda” per la sua forma circolare, costituisce la concattedrale di Brescia insieme al Duomo Nuovo.
    Il Duomo Nuovo è stato progettato dall’architetto Giovanbattista Lantana e costruito sopra i resti dell’antica basilica di San Pietro a partire dal 1604 e si erge maestoso al centro della piazza. Con una splendida facciata barocca in marmo, vanta una storia piuttosto singolare: a causa di rallentamenti nei lavori dovuti a difficoltà finanziare, la Cattedrale venne terminata solo nel 1825 con la realizzazione della cupola, la terza più alta d’Italia.


    Sorto in sostituzione di una pre­cedente loggia costruita nel '400, la sua edificazione fu iniziata nel 1492 e proseguì sino al 1570 circa, con la soprintendenza di numerosi architetti.
    Presenta al piano inferiore un grande porticato diviso in nove campate su colonne, con volte a crociera, cui si accede da tre ampie arcate a tutto sesto su pilastri di ordine corinzio.
    Imprezio­sisce l'edificio la ricchissima deco­razione scultorea in marmo della facciata, nei capitelli delle colonne, nei soprarchi recanti tondi con teste di imperatori. Attraverso un portale maestoso di Stefano Lamberti (1552), fian­cheggiato da due fontane nelle nicchie laterali, opera di Nicolò da Grado, si accede dal porticato all'interno dell’edificio, dove hanno sede le massime istitu­zioni comunali.

      Il Labirinto - P.I. 03572140980 - Marketing: Studio Lomax, Copyright 2025 - Policies
    ×